Author: Scuola

L’insegnamento della fisica
Articolo

L’insegnamento della fisica

Nella scuola steineriana la fisica viene portata non prima del dodicesimo anno di età, cioè in sesta classe (prima media).E’ noto come ogni insegnamento venga considerato come una risposta evolutiva al momento di sviluppo dell’alunno: esso deve essere dato al momento opportuno e nel modo adeguato al fine di accogliere ed impegnare le forze che...

Dignità dell’infanzia e maturità scolare
Articolo

Dignità dell’infanzia e maturità scolare

di Luciana Pederiva Una volta una mamma, un po’ sconcertata, mi disse: “È vero che nella scuola steineriana non ci sono esami di passaggio da una classe all’altra e i bambini non ripetono la classe, ma…. c’è l’esame per entrare in prima!”. Il momento di passaggio dalla dimensione del primo settennio a quella del secondo...

Le Olimpiadi: un importante momento di incontro e di crescita
Articolo

Le Olimpiadi: un importante momento di incontro e di crescita

Aspettare con trepidazione: è questa forse la sensazione più forte che avvolge la classe quinta durante tutto l’anno. E’ l’attesa palpitante dei bambini, emozionati, suggestionati, impazienti ma è anche l’attesa gioiosa di noi genitori, curiosi, talvolta preoccupati di poter assicurare la continuità e il buon svolgimento della manifestazione. All’approssimarsi delle olimpiadi nelle scuole steineriane, ogni...

Il torneo medievale
Articolo

Il torneo medievale

E’ ormai da qualche anno che in novembre, intorno al giorno di San Martino, la settima classe della Scuola si misura nel Torneo medievale.E’ infatti previsto, per questa classe, un percorso storico che attraversa inizialmente anche il Medioevo, età caratterizzata da luci e ombre, da un’oscura chiusura, ma anche da una profonda e positiva trasformazione.Questo...

Notizie dalla III classe: i mestieri e le attività pratiche
Articolo

Notizie dalla III classe: i mestieri e le attività pratiche

Nella ricca programmazione della terza classe vi è anche la scoperta da parte dei bambini degli antichi mestieri dell’uomo e tante attività pratiche-manuali.Occorre introdurre il bambino nei fatti del mondo reale, del regno vegetale, del regno animale e di quello umano. E’ utile farlo attraverso delle attività pratiche presenti nel territorio in cui vive, perché...

Notizie dalla III Classe: il passaggio del Rubicone
Articolo

Notizie dalla III Classe: il passaggio del Rubicone

Intorno al nono anno di età, nell’essere umano avviene un mutamento significativo sia a livello fisico che animico-spirituale, che Rudolf Steiner ha voluto chiamare il passaggio del Rubicone.Quando il bambino supera i sette anni e si avvicina ai nove, entra in una nuova fase della sua vita che influenzerà il suo destino futuro.Fino al nono anno,...